Informativa sulla privacy Liquida Online

by

Informativa per il trattamento dei dati personali

Queirolo & Associati S.r.l., con sede in 16121 Genova, Viale Sauli 4, scala A (di seguito anche “Queirolo & Associati”) e le proprie controllate Ri-media S.r.l., con sede in 16121 Genova, Viale Sauli 4, scala A (di seguito anche “Ri-media”), e ACQEA S.r.l., con sede in 16121 Genova, Viale Sauli 4, scala A (di seguito anche “ACQEA”), in qualità di co-titolari del trattamento, la informano ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 (di seguito anche “Codice Privacy”) e degli artt. 13 e 14 Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito anche “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti.

Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA rispettano le persone con le quali entrano in contatto e trattano con cura i dati personali che utilizzano. A conferma di questo impegno e per dare esecuzione alle norme che tutelano il trattamento dei dati personali forniamo qui di seguito le informazioni essenziali che permettono di esercitare in modo agevole e consapevole i diritti previsti dalla vigente normativa.

Trattamento dei Suoi dati personali per finalità di gestione sinistri in ambito assicurativo [1]

Per consentire a Queirolo & Associati, a Ri-media e ad ACQEA di svolgere, su incarico della propria mandante, le attività di gestione dei sinistri in ambito assicurativo mediante la presente applicazione (di seguito anche “App”), Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA hanno la necessità di disporre di dati personali, comuni, sensibili [2] e giudiziari, a Lei riferiti (dati ancora da acquisire, alcuni dei quali ci debbono essere forniti da Lei o da terzi per obbligo di legge [3], e/o dati già acquisiti, forniti da Lei o da altri soggetti [4], anche mediante la consultazione di banche dati), e devono trattarli per lo svolgimento delle predette attività di gestione dei sinistri.

In particolare, Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA utilizzeranno i Suoi dati per svolgere le attività di gestione dei sinistri quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • prevenzione e individuazione delle frodi e relative azioni legali;
  • esercizio o difesa di diritti della mandante di Queirolo & Associati, di Ri-media e di ACQEA;
  • adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali;
  • gestione e controllo interno;
  • attività statistiche in forma anonima, anche a fini di elaborazione di modelli;
  • attività antifrode con screening delle informazioni pubbliche, tra cui quelle raccolte tramite siti web e social media;
  • utilizzo dei dati in forma anonima per attività di analisi e statistiche di mercato;
  • valutazione delle condizioni che permettono di definire la prosecuzione di un rapporto assicurativo in essere ed il rinnovo di una polizza in scadenza.

I dati forniti potranno essere utilizzati per la consultazione di banche dati legittimamente accessibili, quali i sistemi di informazioni anagrafiche, utili per determinare la legittimazione ad esporre richieste di risarcimento e per verificare il possesso di requisiti specifici richiesti per l’erogazione di risarcimenti.

A fini di cui sopra, potranno essere trattati Suoi dati (anche) sensibili strettamente necessari per lo svolgimento delle attività di gestione dei sinistri da parte di Queirolo & Associati, di Ri-media e di ACQEA, nonché per l’effettuazione di prestazioni necessarie e/o connesse alle predette attività da parte dei soggetti terzi facenti parte della cosiddetta “catena assicurativa” [5] a cui tali dati possono o debbono essere comunicati per l’effettuazione delle medesime prestazioni (di seguito anche “Terzi”) [6].

Può o deve essere comunicato ai Terzi anche l’esito delle attività di analisi e delle statistiche di mercato effettuate da Queirolo & Associati, da Ri-media e da ACQEA mediante l’utilizzo dei dati in forma anonima.

I Terzi operano – in Italia o all’estero – come “responsabili” o “incaricati” del trattamento dei Suoi dati oppure, ove la legge lo consenta, come distinti “titolari” del trattamento.

Il consenso che le chiediamo riguarda pertanto il trattamento di Suoi dati (anche) sensibili da parte di Queirolo & Associati, di Ri-media e di ACQEA, nonché la comunicazione dei predetti dati ai Terzi e l’attività di questi ultimi, il tutto esclusivamente per le finalità sopra indicate.

Precisiamo che senza i Suoi dati Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA non potranno svolgere le attività di gestione dei sinistri. Quindi, in relazione a questa specifica finalità, il Suo consenso è il presupposto necessario per lo svolgimento, da parte di Queirolo & Associati, di Ri-media e di ACQEA, delle attività di gestione dei sinistri ed alle quali non potrà essere dato seguito in assenza del consenso stesso.

Potranno, inoltre, essere utilizzati i dati di recapito da Lei forniti per l’invio di comunicazioni di servizio strumentali per la gestione dei sinistri (quali richieste documentali, richiesta appuntamenti, invio documenti). Tenga quindi conto che in mancanza dei Suoi dati di recapito non sarà possibile contattarla tempestivamente per fornirle informazioni utili in relazione alla gestione dei sinistri e altre comunicazioni di servizio.

 

Base giuridica del trattamento

Per la finalità sopra descritta la base giuridica che legittima il trattamento è la necessità di disporre di dati personali per l’esecuzione, da parte di Queirolo & Associati, di Ri-media e di ACQEA, nonché da parte di Terzi, di obbligazioni derivanti dalla legge e/o da un contratto di cui l’interessato sia parte o di misure post contrattuali adottate al fine di gestire l’attività di gestione dei sinistri (attività di cui Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA sono state incaricate dalla propria mandante). Ulteriore base giuridica che legittima l’utilizzo dei dati per tale finalità è la necessità di disporre di dati personali per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento. Infine il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse da parte di Queirolo & Associati, di Ri-media e di ACQEA, nonché da parte dei Terzi, a svolgere l’attività di gestione dei sinistri.

 

Modalità d’uso dei Suoi dati personali 

I Suoi dati personali sono trattati[7] da Queirolo & Associati, da Ri-media e da ACQEA – co-titolari del trattamento – solo con modalità strettamente necessarie per consentire l’utilizzo dell’App e per consentire a Queirolo & Associati, a Ri-media e ad ACQEA di svolgere, su incarico della propria mandante, le attività di gestione dei sinistri; sono utilizzate le medesime modalità anche quando i dati vengono comunicati per gli stessi fini ai Terzi, i quali a loro volta tratteranno tali dati usando solo modalità strettamente necessarie per le specifiche finalità indicate nella presente informativa.

 

Destinatari (a chi e dove sono comunicati i Suoi dati)

In Queirolo & Associati, in Ri-media e in ACQEA, i dati sono trattati da dipendenti e collaboratori nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità alle istruzioni ricevute, per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa; lo stesso avviene presso i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati.

In particolare, i dati possono essere comunicati, per le specifiche finalità indicate nella presente informativa, a taluni dei Terzi, ovvero, come detto, a quei soggetti che fanno parte della cosiddetta “catena assicurativa”, quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • assicuratori, assicurati, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, broker, produttori ed altri canali di acquisizione e gestione di contratti di assicurazione; soggetti pubblici e privati quali ad esempio società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, società di consulenza; società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni); società di revisione e di consulenza; società di servizi per il controllo delle frodi ed il monitoraggio delle attività di distribuzione, avvocati;
  • società del Gruppo a cui appartiene Queirolo & Associati (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge);
  • ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici); organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo: Concordato Cauzione Credito 1994, Pool Italiano per l’Assicurazione dei Rischi Atomici, Pool per l’Assicurazione R.C. Inquinamento, Consorzio per la Convenzione Indennizzo Diretto (CID), Ufficio Centrale Italiano (UCI S.c.ar.l.), Comitato delle Compagnie di Assicurazioni Marittime in Genova, Comitato delle Compagnie di Assicurazione Marittime in Roma, Comitato delle Compagnie di Assicurazioni Marittime in Trieste, ANADI (Accordo Imbarcazioni e Navi da Diporto), SIC (Sindacato Italiano Corpi), Consorzio Italiano per l’Assicurazione Vita dei Rischi Tarati (CIRT), Pool Italiano per la Previdenza Assicurativa degli Handicappati; CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici); ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) oggi IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni); nonché altri soggetti, quali: UIC (Ufficio Italiano dei Cambi); Casellario Centrale Infortuni; Ministero delle infrastrutture – Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa); COVIP (Commissione di vigilanza  sui fondi pensione); Ministero del lavoro e della previdenza sociale; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali INPS, INPDAI, INPGI, ecc.; Ministero dell’economia e delle finanze – Anagrafe tributaria; Consorzi agricoli di difesa dalla grandine e da altri eventi naturali; Magistratura; Forze dell’ordine (P.S.; C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU); Associazione Centro Studi Biblioteca Alfonso Desiata; altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.

Per talune attività utilizziamo soggetti di nostra fiducia – operanti talvolta anche al di fuori dell’Unione Europea – che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica, organizzativa o gestionale.

In ogni caso il trasferimento dei dati fuori dall’Unione Europea avverrà sulla base delle ipotesi previste dalla vigente normativa applicabile.

Resta inteso che Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA potranno agire anche avvalendosi di società esterne specializzate, nonché di società di servizi informatici, telematici, di archiviazione e postali, alle quali vengono affidati compiti di natura tecnica od organizzativa: essi agiranno attenendosi alle istruzioni e alle procedure di sicurezza che Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA avranno definito per tutelare pienamente la Sua riservatezza.

Può o deve essere comunicato ai soggetti di cui sopra anche l’esito delle attività di analisi e delle statistiche di mercato effettuate da Queirolo & Associati, da Ri-media e da ACQEA mediante l’utilizzo dei dati in forma anonima.

I soggetti di cui sopra, a Sua tutela, svolgeranno la funzione di “responsabile” o di “incaricato” del trattamento dei Suoi dati oppure, ove la legge lo consenta, operano come distinti “titolari” del trattamento.

Il consenso che le chiediamo riguarda pertanto anche la comunicazione dei Suoi dati ai predetti soggetti, nonché l’attività di questi ultimi, il tutto per le specifiche finalità indicate nella presente informativa.

I Suoi dati personali saranno utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie per effettuare le attività suddette e non verranno diffusi.

 

Tempo di conservazione dei dati

I dati vengono conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del rapporto con l’interessato, fermo restando che decorsi 20 anni dalla cessazione del predetto rapporto si procede alla cancellazione dei dati.

 

I Suoi diritti

Nella Sua qualità di interessato, Lei può legittimamente invocare i diritti di cui all’art. 7 del Codice Privacy e art. 15 del GDPR, e precisamente i diritti di:

  • ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile;
  • ottenere l’indicazione:
    1. i) dell’origine dei dati personali;
    2. ii) delle finalità e modalità del trattamento;
  • iii) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  1. iv) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2, del Codice Privacy e art. 3, comma 1, del GDPR;
  2. v) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  • ottenere:
    1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o in blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • opporsi, in tutto o in parte:
    1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    2. al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 del GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

 

Contatti

Per l’esercizio dei Suoi diritti, Lei può rivolgersi rispettivamente a:

  • Queirolo & Associati S.r.l., con sede in 16121 Genova, Viale Sauli 4, scala A, email: privacy@liquida.online
  • Ri-media S.r.l., con sede in 16121 Genova, Viale Sauli 4, scala A, email: privacy@liquida.online
  • ACQEA S.r.l., con sede in 16121 Genova, Viale Sauli 4, scala A, email: privacy@liquida.online

 

La presente informativa viene aggiornata periodicamente da Queirolo & Associati, da Ri-media e da ACQEA, le quali La invitano pertanto a verificare periodicamente la medesima Informativa per essere informato in merito ad eventuali modifiche della stessa.

 

Utilizzando l’App, Lei è consapevole ed accetta le finalità e le modalità del trattamento e della conservazione, nonché la comunicazione ai soggetti indicati nella presente informativa, dei Suoi dati personali, anche sensibili, da Lei forniti in occasione dell’utilizzo dell’App (ivi compresi quelli quali: nome e cognome; numero di pratica relativa al sinistro per il quale Queirolo & Associati, Ri-media e ACQEA svolgeranno le attività di gestione del sinistro medesimo; immagini e video della fotocamera e della videocamera frontale e/o posteriore del Suo dispositivo; geo localizzazione del Suo dispositivo; dati bancari per l’eventuale liquidazione del danno), il tutto così come sopra descritto.

 

————————————————

[1] La “finalità di gestione sinistri” richiede che i dati siano trattati necessariamente per accesso, valutazione e definizione dei sinistri denunciati a valle di un contratto assicurativo legittimamente stipulato con un assicuratore, pagamento o esecuzione di altre prestazioni; riassicurazione; coassicurazione; prevenzione e individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; esercizio o difesa di diritti dell’assicurazione; adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali; analisi di nuovi mercati assicurativi o prodotti o servizi; gestione e controllo interno; attività statistiche.

[2] I dati sensibili (definiti dalla normativa come “categorie particolari di dati”) sono quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

[3] Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio.

[4] Ad esempio: altri soggetti inerenti al rapporto che la riguarda (contraenti di assicurazioni in cui lei risulti assicurato, beneficiario ecc.; coobbligati); altri operatori assicurativi (quali agenti, broker di assicurazione, imprese di assicurazione ecc.); soggetti che, per soddisfare le sue richieste (quali una copertura assicurativa, la liquidazione di un sinistro ecc.), forniscono informazioni creditizie e commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo; altri soggetti pubblici.

[5] La cosiddetta “catena assicurativa” è il complesso tessuto di rapporti contrattuali tra le imprese di assicurazioni e numerosi soggetti (persone fisiche e giuridiche, operanti in Italia e all’estero) con i quali cooperano nel gestire un medesimo rischio assicurativo (es. società del Gruppo, quali controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente; altri assicuratori, coassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione e gestione di contratti di assicurazione; broker; banche, Società di Gestione del Risparmio, legali; periti; autofficine, enti pubblici o associazioni di categoria).  Tale pluralità di rapporti è peculiare dell’attività assicurativa e necessario per la gestione dei servizi assicurativi che si articola fisiologicamente in una pluralità di “fasi” (dalla c.d. fase “assuntiva” a quella c.d. “liquidativa”) che possono interessare i soggetti appartenenti alla catena assicurativa, i quali devono necessariamente trattare i dati personali di diversi interessati (contraente, assicurato, beneficiario e, a certe condizioni, terzo danneggiato), taluni dei quali possono non entrare direttamente in contatto con l’assicurazione in sede di conclusione del contratto.

[6] I Terzi sono soggetti facenti parte della cosiddetta “catena assicurativa” [2], quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • assicuratori, assicurati, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, broker, produttori ed altri canali di acquisizione e gestione di contratti di assicurazione; soggetti pubblici e privati quali ad esempio società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, società di consulenza; società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni); società di revisione e di consulenza; società di servizi per il controllo delle frodi ed il monitoraggio delle attività di distribuzione, avvocati;
  • società del Gruppo a cui appartiene Queirolo & Associati (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge);
  • ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici); organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo: Concordato Cauzione Credito 1994, Pool Italiano per l’Assicurazione dei Rischi Atomici, Pool per l’Assicurazione R.C. Inquinamento, Consorzio per la Convenzione Indennizzo Diretto (CID), Ufficio Centrale Italiano (UCI S.c.ar.l.), Comitato delle Compagnie di Assicurazioni Marittime in Genova, Comitato delle Compagnie di Assicurazione Marittime in Roma, Comitato delle Compagnie di Assicurazioni Marittime in Trieste, ANADI (Accordo Imbarcazioni e Navi da Diporto), SIC (Sindacato Italiano Corpi), Consorzio Italiano per l’Assicurazione Vita dei Rischi Tarati (CIRT), Pool Italiano per la Previdenza Assicurativa degli Handicappati; CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici); ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) oggi IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni); nonché altri soggetti, quali: UIC (Ufficio Italiano dei Cambi); Casellario Centrale Infortuni; Ministero delle infrastrutture – Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa); COVIP (Commissione di vigilanza  sui fondi pensione); Ministero del lavoro e della previdenza sociale; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali INPS, INPDAI, INPGI, ecc.; Ministero dell’economia e delle finanze – Anagrafe tributaria; Consorzi agricoli di difesa dalla grandine e da altri eventi naturali; Magistratura; Forze dell’ordine (P.S.; C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU); Associazione Centro Studi Biblioteca Alfonso Desiata; altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.

[7] Il trattamento può comportare le operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione di dati; è invece esclusa l’operazione di diffusione di dati.